
Siamo pronti a farti cogliere la straordinaria opportunità dell'Edilizia Passiva!
Scopri la storia di ZEPHIR Passivhaus Italia e del Team ZEPHIR!

Hai avuto l'intuizione di avvicinarti al mondo delle Case Passive? Ottimo! Hai trovato il Team ideale per conoscere a fondo
lo Standard Passivhaus e i suoi grandi vantaggi!
Fondato nel 2011 a Pergine Valsugana (TN) dal Fisico Edile Dr. Phys. Francesco Nesi,
il nostro Istituto promuove in tutta Italia e all'estero
la filosofia propria dell'Edilizia Passiva, ovvero:
"Il miglior chilowattora è il chilowattora risparmiato"
ZEPHIR Passivhaus Italia è l'Istituto di riferimento dell'Edilizia Passiva in Italia, è affiliato al Passivhaus Institut di Darmstadt, in Germania,
e all'International Passive House Association.
Ecco la nostra Storia di Edilizia Sostenibile,
che da oltre 10 anni si arricchisce ogni giorno di una pagina in più.
Dalla Toscana all'Europa Centrale, e poi ritorno in Italia:
la storia del Dr. Phys. Francesco Nesi

La storia e l’attività di ZEPHIR Passivhaus Italia è indissolubilmente legata al particolare percorso del fondatore e direttore scientifico del nostro istituto, il Dr. Phys. Francesco Nesi.
Si tratta di un percorso atipico nel nostro Paese, che mette in relazione settori e ambiti di norma fin troppo lontani: l’alta specializzazione accademica e l’iniziativa imprenditoriale, il mondo della ricerca scientifica e lo sviluppo di una rete internazionale di istituti e aziende impegnate in un progetto di Transizione Ecologica.
Ma andiamo per ordine, cominciando dall’inizio.
Francesco Nesi nasce a Firenze nel 1978, e nel corso degli studi giovanili coltiva sempre di più la propria passione verso il mondo della scienza, affinando le proprie competenze in ambito matematico e fisico e orientando il proprio percorso accademico proprio verso lo studio di modelli matematici e l’astrazione di sistemi fisici.
Consegue quindi la Laurea in Fisica Teorica presso l’Università di Firenze, con una tesi intitolata “Studio della transizione dinamica superfluido‐isolante in un condensato di Bose‐Einstein in presenza di un reticolo ottico”.
Dopo questo primo step, il nostro futuro direttore prosegue il suo cammino accademico, intraprendendo un’esperienza di alta formazione all’estero. Consegue infatti in Germania un Dottorato quadriennale in Fisica Teorica, ottenendo presso l’Università di Regesnburg il diploma di Ph. D. magna cum laude con tesi riguardante il Trasporto quantistico e la dissipazione e, più nello specifico, la Caratterizzazione di un qubit in presenza di dissipazione e driving esterno.
Proprio durante gli anni tedeschi del Dottorato di Ricerca, Francesco Nesi conosce più da vicino la branca della Bauphysik, ovvero la Fisica delle Costruzioni, un settore scientifico molto florido nella Mitteleuropa e non ancora sviluppato in Italia. Gli obiettivi di questo ambito di studi lo affascinano sin da subito: applicare il rigore fisico-matematico alla progettazione e alla realizzazione di edifici a bassissimo consumo energetico e in grado di garantire a residenti e ospiti il massimo comfort e benessere abitativo? Suona davvero come una sfida interessante!

Ecco allora che decide di specializzarsi proprio nel settore della Bauphysik. Si impegna in un Post Dottorato in Fisica Edile presso l’Università di Innsbruck, nel corso del quale ha modo di formarsi sotto il diretto insegnamento del Dr. Phys. Wolfgang Feist, docente nell’Ateneo austriaco e ideatore, insieme allo svedese Bo Adamson, dello Standard Passivhaus. Con una tesi incentrata in particolare sulle Simulazioni dinamiche igronometriche e sul risanamento degli edifici storici, conclude il Post-doc ed entra con slancio ed entusiasmo nel mondo dell’Edilizia Passiva.
A questo punto torna in Italia, stabilendosi prima in Alto Adige e poi in Trentino, e comincia da subito a rendersi un membro fortemente attivo della rete Passivhaus. In questo periodo, infatti, il Dr. Phys. Francesco Nesi viene ufficialmente accreditato dal Passivhaus Institut tra i circa 25 certificatori Passivhaus al mondo, traduce opere basilari di Fisica Edile dal tedesco all’italiano, offre consulenze ad aziende private ed enti pubblici, e fonda nel 2011 ZEPHIR Passivhaus Italia, dando forma ad una vera e propria squadra di esperti nella progettazione passiva ad altissimo risparmio energetico.
Parallelamente alla progettazione e realizzazione di Case Passive in tutta Italia e all’estero, il fondatore e direttore del nostro Istituto porta avanti una notevolissima opera di formazione, divulgazione e informazione scientifica.
Organizza corsi di formazione finalizzata al superamento degli esami ufficiali Passivhaus per centinaia e centinaia di progettisti, artigiani, operatori di cantiere e titolari d’impresa, realizza e prende parte a numerosi convegni nazionali e internazionali, tiene seminari in collaborazione con aziende, istituti scolastici e università e crea l’appuntamento annuale Conferenza Nazionale Passivhaus, la più grande manifestazione in Italia dedicata alle Case Passive e all’Edilizia Sostenibile.
Oltre a questo, scrive quello che in breve tempo si impone come il manuale tecnico di riferimento sullo Standard Passivhaus nel nostro Paese, e vero e proprio bestseller nel settore dell’Edilizia Sostenibile: con oltre 5.000 copie vendute e recensioni entusiaste da parte di architetti, ingegneri, progettisti e accademici, e con una prefazione d’eccellenza firmata dall’ideatore del protocollo Dr. Phys. Wolfgang Feist, il libro “Passivhaus” risulta immancabilmente la soluzione migliore per chiunque desideri avvicinarsi e approfondire in lingua italiana il mondo delle Case Passive.

Ti è venuta la curiosità di saperne di più
su Standard Passivhaus e Case Passive?
Scopri da vicino il nostro protocollo innovativo!
L'Istituto italiano di riferimento
per l'Edilizia Passiva:
ecco la quotidianità di ZEPHIR Passivhaus Italia!
Il nostro Istituto ha sede a Pergine Valsugana, cittadina alle porte di Trento, e da qui coordiniamo progetti in tutta Italia e all’Estero, grazie ad una capillare rete di oltre 4.500 professionisti di ogni regione italiana formati personalmente attraverso i percorsi di formazione per progettisti, artigiani e operatori di cantiere erogati nel corso di oltre 10 anni.
L’affiliazione al Passivhaus Institut di Darmstadt e all’iPHA, ovvero l’International Passive House Association, sono un ulteriore punto di forza nella presa in carico di progetti europei e commesse condotte in diverse nazioni del mondo, in modalità autonoma o in sinergia con partner internazionali.
La nostra realtà ha da sempre promosso il protocollo Passivhaus in più ambiti professionali, impegnandosi in diverse attività e offrendo differenti servizi, primi fra tutti quello di Progettazione e Consulenza e quello di Formazione.
Per raggiungere i migliori risultati in termini di supporto a privati e professionisti, il Team ZEPHIR ha continuato a crescere negli anni, raggiungendo l’attuale struttura organizzativa, solida e ancora in espansione. La nostra squadra è attualmente ripartita in 4 macro reparti: Direzione scientifica e supervisione, Unità tecnico-progettuale, Formazione e segreteria, Marketing e Sales.
Un gruppo di lavoro accomunato dalla passione per l'Edilizia Sostenibile ad altissimo risparmio energetico, dal desiderio di continuare ad approfondire e ottimizzare tecniche, processi e componenti costruttivi, e dalla consapevolezza che solo promuovendo lo Standard Passivhaus su larga scala si potrà dare un contributo reale e virtuoso al processo di Transizione Ecologica che si pone in maniera sempre più urgente nel settore delle Costruzioni.
Per riuscire ad essere sempre più incisivi nella riduzione dell'impatto ambientale (e se si pensa che il settore dell'Edilizia Tradizionale è causa di oltre il 39% dell'inquinamento globale, si capisce quanto sia necessaria una vera e propria rivoluzione green su scala internazionale), le attività di ZEPHIR Passivhaus Italia si intrecciano tra loro e agiscono in modo complementare.
In particolare i servizi di Consulenza e Progettazione e di Formazione vengono condotti con lo scopo di diffondere competenze e best practice della Progettazione di qualità, e di realizzare un numero sempre crescente di Case Passive ad altissimo efficientamento energetico e comfort abitativo, tutelando in questo modo privati, famiglie, comunità e Ambiente.
Nell'arco di più di 10 anni abbiamo in questo modo progettato internamente decine e decine di edifici passivi, e contribuito a creare una rete di progettisti e artigiani specializzati dalle competenze estremamente affinate, in grado di essere protagonisti di un concreto percorso di edilizia sostenibile.
Parallelamente a queste attività, il nostro Istituto è poi impegnato anche in servizi di Certificazione, Ricerca e Sviluppo e Divulgazione, un insieme di tasselli che concorrono a delineare un progetto di costante semina della cultura Passivhaus e del "ben costruire".
Consulenza e Progettazione: il Team ZEPHIR progetta Case Passive in Italia e all'Estero, in qualunque materiale e in qualsiasi area climatica!


Formazione: il vero motore del cambiamento nell'edilizia, con decine e decine di professionisti formati ogni anno nell'ambito dell'Edilizia Passiva.
Certificazione: tra i servizi del nostro Istituto figura sia la Certificazione semplice che la Certificazione accompagnata. Scopri di più su queste grandi opportunità!


Ricerca e Sviluppo: l'approccio scientifico del nostro Istituto è finalizzato alla continua ottimizzazione di tecniche, processi e componenti, in collaborazione con le altre realtà della rete iPHA o con Università e Accademie italiane e straniere.
Divulgazione: organizziamo con cadenza annuale il più grande evento italiano dedicato alle Case Passive, la Conferenza Nazionale Passivhaus. Promuoviamo inoltre il nostro protocollo attraverso seminari, collaborazioni con Università e Scuole, articoli e interviste con media di settore e generalisti.

Siamo orgogliosi di essere parte di una rete internazionale.
Alla scoperta del Passivhaus Institut e di iPHA!
Nel 2023 si contano oltre 3,5 milioni di mq certificati Passivhaus in tutto il mondo, per un totale stimato di circa 45.000 edifici. Un risultato notevole, che dimostra la crescente fiducia riconosciuta al protocollo progettuale e costruttivo che promuoviamo, e che non accenna minimamente a frenare.
Anzi, mai come in questi anni stiamo assistendo ad un'accelerazione nella diffusione dell'Edilizia Passiva!
Ma com'è nato questo approccio scientifico innovativo al risparmio energetico?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo andare indietro fino al 1991, quando fu realizzato il primo esempio concreto di Case Passive, un complesso di 4 villette a schiera nella cittadina tedesca di Darmstadt-Kranichstein, commissionate da 4 diversi clienti, fortemente incuriositi dalle potenzialità dello Standard Passivhaus a livello di efficienza energetica, comfort abitativo e riduzione dell’impatto ambientale.
Quel primo esperimento pratico, condotto secondo il protocollo ideato dai Fisici Edili Wolfgang Feist e Bo Adamson, fu un autentico successo, anzi, è ancora un autentico successo: i 10 kWh/m²a di consumi previsti non furono solo rispettati al momento della costruzione, ma si mantengono stabili tuttora, dopo più di tre decenni. Quel primo, strabiliante risultato attirò giustamente l’attenzione di tantissimi progettisti, architetti, ingegneri, geometri e impresari di tutto il mondo, mettendo in atto quella rapida espansione e continua diffusione di cui abbiamo parlato a più riprese nei paragrafi precedenti.
A questo punto sarebbe davvero difficile - e sicuramente molto, molto lungo! - continuare con l’elenco di tutte le Case Passive che, anno dopo anno, sono state realizzate nei Paesi più disparati del mondo.
È però interessante sottolineare che a coordinare questo cammino virtuoso dell’Edilizia Sostenibile si è posto ufficialmente, dal 1996, il Passivhaus Institut, istituto di ricerca indipendente fondato dallo stesso Dr. Phys. Wolfgang Feist a Darmstadt, che può contare su un team interno di professionisti e su una rete composta dai diversi Istituti di rappresentanza nazionale. Da allora questo sistema inter-istituti svolge il suo ruolo di riferimento internazionale per quanto riguarda la Fisica Edile e l’Edilizia Passiva, applicandosi con passione e meticolosità nelle aree strategiche della ricerca e sviluppo di concetti costruttivi, componenti edili, strumenti di progettazione e sistemi di garanzia e tutela della qualità nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici.
Questa realtà d’eccellenza sviluppa e ottimizza anche tutto il supporto tecnico-informatico alla progettazione, ovvero algoritmi e software per la simulazione dinamica degli edifici, per la definizione dei bilanci energetici e poi per la fase più pratico-realizzativa della progettazione degli edifici Passivhaus. Oltre a questo, il Passivhaus Institut svolge, in sinergia con Istituti affiliati, anche un importante ruolo di centro di prova e certificazione indipendente per immobili e componenti edilizi legati al settore dell’efficientamento e del benessere abitativo, come sistemi di pareti, di ventilazione, infissi, collegamenti o processi costruttivi.
Proprio in quest’ottica internazionale il Passivhaus Institut ha dato quindi forma all’International Passive House Association, una rete globale finalizzata a promuovere il nostro protocollo e la qualità che rappresenta in tutti i Paesi, coinvolgendo attivamente scienziati, architetti, progettisti, fornitori, produttori e appaltatori, incoraggiando il dialogo anche con media e grande pubblico.
Tra le attività che l’International Passive House Association (iPHA) porta avanti ogni anno, attraverso l’impegno delle decine di partner nazionali che la costituiscono, figurano:
- La condivisione delle competenze sul protocollo Passivhaus
iPha promuove la circolarità delle informazioni legate all’Edilizia Passiva valorizzando i collegamenti e le collaborazioni tra tutti i soggetti d’eccellenza che compongono la rete, attraverso comunicazioni e pubblicazioni periodiche, forum, seminari e corsi d’aggiornamento. Tra tutte queste iniziative particolare rilievo è certamente rivestito dall'International Passive House Conference, appuntamento di spicco sullo Standard Passivhaus e sull'Edilizia Passiva a livello globale, che si tiene di anno in anno in una prestigiosa cornice di una Nazione diversa.
- La costruzione di una piena consapevolezza delle opportunità della Casa Passiva
Curando il legame costante tra locale e globale, vengono condotte attività di valorizzazione delle iniziative divulgative centrali e degli istituti nazionali accreditati, con particolare attenzione alla virtuosa risonanza mediatica dei processi e dei principi Passivhaus, e alla diffusione delle enormi potenzialità dell’Edilizia Passiva presso il grande pubblico. Le Conferenze Internazionali, le Giornate di confronto e aggiornamento e tutti gli altri progetti finalizzati a dare lustro e visibilità al protocollo sono quindi puntualmente sostenuti e incoraggiati dall’associazione che riunisce i soggetti d’eccellenza coinvolti.
- Lo sviluppo di una vetrina e di un archivio per la conservazione e la promozione di Casi Studio, unità realizzate, esperienze di residenti e analisi di mercato
Il mantenimento di uno Storico dei progetti in costante aggiornamento, la protezione della documentazione tecnica, la raccolta di testimonianze di committenti e residenti sono tutti elementi essenziali per la comunicazione dei grandi vantaggi della Casa Passiva alla platea globale di privati così come ai soggetti istituzionali nazionali e internazionali che potrebbero sostenerla. Un database ricco di documenti, informazioni e best practice è a disposizione degli istituti affiliati accreditati, e sono numerosi i progetti significativi che ricevono ulteriore visibilità nell’ambito di Conferenze ed eventi di profilo internazionale.
ZEPHIR Passivhaus Italia è l’Istituto di Progettazione e Consulenza, Formazione, Ricerca, Certificazione e Divulgazione di riferimento in Italia, ed è ufficialmente affiliato al Passivhaus Institut e all’International Passive House Association.
Come membro accreditato dagli organismi centrali e internazionali dello Standard Passivhaus, abbiamo avuto modo sin dalla nostra fondazione, nel 2011, di realizzare progetti in Italia e all’estero, per conto di privati, imprese e istituzioni locali e nazionali, di formare migliaia di professionisti riconosciuti a livello globale, di certificare edifici, competenze, componenti e metodi costruttivi, e di organizzare e partecipare ai tavoli di ricerca e alle manifestazioni divulgative in Paesi di ogni continente.
Desideri conoscere più nel dettaglio le attività del Team ZEPHIR
e le grandi opportunità che ti può riservare lo Standard Passivhaus?Visita la sezione dedicata al nostro protocollo progettuale e costruttivo!
Il metodo di progettazione e realizzazione di edifici ad altissimo risparmio energetico
che garantisce il massimo efficientamento energetico e comfort abitativo
è davvero a portata di mano.
Scopri in cosa consiste il vero sogno di un progettista,
e quanto è semplice farlo diventare realtà!