Scopriamo da vicino lo Standard Passivhaus!
Sai perché le Case Passive continueranno a diffondersi in Italia e nel mondo?
Vediamolo insieme, e ricorda che la Passivhaus Academy
può davvero essere la tua svolta a portata di mano!

L'Edilizia Passiva è sempre più richiesta da Privati, Imprese
e Pubblica Amministrazione, per una semplice serie di ragioni:

1) Con i prezzi dell'energia alle stelle, tutti vogliono assolutamente risparmiare, dal singolo nucleo familiare all'attività commerciale più o meno grande

2) L'Unione Europea sta procedendo in maniera sempre più spedita verso una maggiore autonomia energetica: è questo il momento di approfittare di incentivi e agevolazioni

3) Soprattutto dopo l'esperienza della pandemia, si è diffusa la comprensione dell'importanza di vivere gli ambienti interni in benessere e salubrità

4) L'instabilità meteo diffusa, i periodi di siccità, le inondazioni improvvise e i continui fenomeni atmosferici violenti hanno reso più evidente l'emergenza climatica globale

5) Le fluttuazioni del mercato immobiliare sono una costante di questi anni: incrementare il valore di un edificio è una scelta strategica nel medio e lungo periodo

Un insieme di fattori fortemente sentito ad ogni livello sociale, cui il protocollo progettuale e costruttivo Passivhaus risponde in maniera eccellente, ponendosi al vertice dell'Edilizia Sostenibile ad altissimo risparmio energetico. 


Prima di entrare insieme nel cuore scientifico di questo metodo di progettazione, ed esaminare quindi insieme al Dr. Phys. Francesco Nesi, direttore scientifico di ZEPHIR Passivhaus Italia, gli elementi chiave, i principi fisici e le caratteristiche tecniche che lo contraddistinguono, ecco qualche interessante statistica sull'efficacia e la diffusione dello Standard Passivhaus. 


Le Case Passive in numeri:

3,5 milioni

metri quadri certificati

passivhaus nel mondo

40.000

edifici realizzati, di ogni tipologia COSTRUTTIVA

+ di 20

realtà INTERnazionali riunite in una rete globale passivhaus

+ di 1 milione

le tonnellate di co2 risparmiate con le case passive dal 1989 ad oggi

- 50%

dei consumi rispetto ad una casa IN classe a/NZEB

- 90%

DEI CONSUMI DI UNA CASA TRADIZIONALE

Entriamo nel vivo delle Case Passive e dello Standard Passivhaus,
ascoltando le parole del direttore scientifico di ZEPHIR Passivhaus Italia,
Il Dr. Phys. Francesco Nesi

VIDEO

Insomma, come avrai capito, la filosofia dell'Edilizia Passiva è semplice e chiara: "Il miglior chilowattora è il chilowattora risparmiato".

Un vero e proprio ribaltamento dell'approccio progettuale tradizionale, mantenuto peraltro anche in tanti metodi green-oriented: grandi consumi, magari di energia pulita, ma grandi impianti, fotovoltaici, geotermici o d'altro tipo, che si traducono in costi importanti di acquisto, installazione e manutenzione.

In una Casa Passiva la quasi totalità dell'energia proviene invece da apporti energetici passivi esterni, in primis l'irraggiamento solare, e da apporti energetici passivi interni, come il calore umano di inquilini e visitatori e le dispersioni termiche dei più comuni elettrodomestici (lavatrice, forno, lavastoviglie, tostapane, asciugacapelli, ecc.).

Si tratta di vere e proprie fonti di energia presenti in tutte le case, in tutti gli uffici, in tutti gli edifici pubblici che normalmente frequentiamo, fonti di energia totalmente gratuite che il settore delle costruzioni non tiene minimamente in considerazione. Anzi, in molti casi queste risorse dalle enormi potenzialità vengono trasformate in problemi, con stanze sovrariscaldate dai raggi del sole, accumuli di vapore nelle cucine, concentrazioni di umidità negli ambienti solitamente più affollati, camere da letto con aria viziata, formazioni di muffe dietro ad armadi, credenze e comodini o in soffitte e cantine.

Come riesce lo Standard Passivhaus a sfruttare al massimo gli apporti energetici passivi? Con l'approccio scientifico della Fisica Edile, nota anche come Bauphysik, disciplina consolidata nei Paesi centroeuropei e non ancora presente in Italia, che studia in maniera verticale le trasformazioni dell'energia e la sua interazione con la materia in relazione agli edifici. Un insieme di conoscenze specifiche che nel nostro Paese vengono toccate, ma mai bene approfondite, in corsi di studi diversi, come Fisica Tecnica, Ingegneria edile-Architettura, Termotecnica e Fisica Applicata.

Progettando e costruendo secondo il meticoloso protocollo Passivhaus è possibile sfruttare al massimo questi Apporti Energetici Passivi, e ridurre al minimo gli impianti di produzione attiva, tanto da assicurare alla Casa temperature costanti intorno ai 21 °C d’inverno e ai 23 °C d’estate, con consumi di riscaldamento e raffrescamento bassissimi, inferiori ai 15 kWh/m²anno.

Anzi, questo valore si pone proprio come limite prestazionale discriminante!
A differenza di altri protocolli di certificazione, pensati per essere suddivisi in classi di differente qualità ordinate sulla base dei consumi, l'Edilizia Passiva non è stata concepita in questo modo: una Casa o è Passiva o non lo è, e tra i requisiti indispensabili c'è propria la soglia molto stringente di 15 kWh/m²anno.

Una temperatura sempre ottimale con il minimo consumo e al minimo costo, quindi, cui s’accompagnano anche livelli ottimali di umidità, aerazione e salubrità dell’aria.

L’edilizia passiva, incentrata sullo Standard Passivhaus, ottiene questi risultati d’eccellenza sostanzialmente grazie all’estrema precisione e meticolosità in fase di analisi, calcolo e progettazione, all’accuratezza nelle operazioni di posa dei materiali ed esecuzione dei lavori, e all’altissima competenza dei professionisti Passivhaus, esperti di Fisica Edile, nota in tedesco come Bauphysik.

Al centro dell'Edilizia Passiva ci sono 5 elementi chiave, 5 veri e propri pilastri che consentono di valorizzare al massimo gli apporti energetici passivi e di coprire grazie a loro la quasi totalità del fabbisogno energetico di un edificio:

1) Involucro termico
2) Superfici finestrate e infissi ad alte prestazioni
3) Tenuta all'aria
4) Risoluzione dei Ponti termici
5) Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) con recupero di calore

Ti assicuriamo che curando in maniera scientifica e meticolosa questi aspetti, naturalmente mettendoli in relazione con le peculiarità dell'area climatica considerata e con le caratteristiche specifiche della struttura e dei suoi ambienti, è possibile raggiungere livelli tali di efficienza energetica che per soddisfare il fabbisogno energetico totale dell'edificio sarà sufficiente utilizzare un sistema di produzione attiva di potenza minima, come una piccola pompa di calore o un impianto fotovoltaico di dimensioni ridotte.


Vuoi imparare a raggiungere il grado di precisione
e le elevatissime prestazioni dell'Edilizia Passiva?

Vuoi arrivare a padroneggiare la teoria e la pratica della progettazione
con il protocollo che garantisce il massimo efficientamento energetico e comfort abitativo?

Le Case Passive sono progettate e realizzate con una cura tale che le bollette di riscaldamento e raffrescamento per una struttura di 120mq si limitano a 400€ l'anno, circa il costo di 1 caffè al giorno.


Possono essere realizzate in qualsiasi area climatica e in qualunque materiale, dalla muratura al calcestruzzo, dal legno all'acciaio, dai casseri isolati a perdere alla paglia.

La richiesta di Edilizia Passiva sta conoscendo la sua stagione di massima diffusione, e nei prossimi anni crescerà così tanto che serviranno nuovi professionisti specializzati per soddisfarne la domanda.

Vuoi lasciarti sfuggire l'opportunità di specializzarti nella branca con le maggiori potenzialità dell'intero settore delle costruzioni,
proprio nel momento storico in cui maturare competenze strategiche
può garantirti un futuro professionale straordinario?

Sei pronto a lasciare che altri tuoi colleghi padroneggino il più potente strumento di progettazione energetica sul mercato?
 

Hai a portata di mano un Corso di Formazione sullo Standard Passivhaus completo sotto ogni punto di vista, da quello della progettazione a quello della corretta realizzazione in fase di cantiere, da quello dell'impiego di programmi e software all'avanguardia a quello del controllo diretto su determinati aspetti tecnici.

ZEPHIR Passivhaus Italia è l'Istituto di riferimento per l'Edilizia Passiva in Italia.
Siamo affiliati al Passivhaus Institut di Darmstadt, in Germania, e alle rete internazionale iPHA, la International Passive House Association.

Nel corso di oltre 10 anni abbiamo formato più di 5.000 professionisti dell'Edilizia, tra Progettisti, Tecnici specializzati e Operatori di Cantiere.

E non solo.
Beneficiare della Passivhaus Academy significa poter contare
su una rete di professionisti specializzati che operano a livello internazionale,
e sulla possibilità di collaborare con il Team ZEPHIR
nella realizzazione concreta di progetti e nel raggiungimento di certificazioni
per edifici residenziali e non residenziali, situati in qualunque contesto climatico
e senza vincoli particolari di materiali costruttivi.

Hai davanti a te la possibilità di iniziare un percorso di Alta Formazione
che può davvero portarti ad arricchire le tue competenze
con uno strumento dalle enormi potenzialità.
Entra nel vivo della Passivhaus Academy!

Questo è davvero il momento ideale per formarsi come esperti accreditati
nella branca della progettazione sostenibile in più rapida espansione.
Valorizza l'intuizione che hai avuto nel volerne sapere di più sull'Edilizia Passiva,
e approfitta di una grande occasione
che può fare la differenza per la tua vita professionale.


>