Ci siamo conosciuti alla Fiera Klimahouse di Bolzano:
ti va di aiutarci a collaborare con la tua Scuola o la tua Università
per promuovere uno Standard edilizio davvero sostenibile?

La Crisi Climatica sta galoppando verso il punto di non ritorno:
vuoi dimostrare ancora una volta
che i giovani possono davvero cambiare le cose?

O preferisci vivere in un mondo instabile e in declino,
dando ragione a quelli che hanno portato il pianeta a questo livello di inquinamento
e che dicono che le nuove generazioni non hanno voglia di impegnarsi?

Ogni giorno leggiamo su Social e siti di informazione e sentiamo in televisione notizie riguardanti periodi lunghissimi di siccità, incendi di boschi e foreste che durano giorni, calotte polari che si riducono sempre di più, ghiacciai montani che scompaiono, maree eccezionali se non addirittura tsunami, specie animali a rischio estinzione, cicloni e tornado che spazzano intere regioni causando migliaia di vittime e distruggendo case e palazzi.

La realtà è che le condizioni climatiche attuali sono drammatiche e, lo sappiamo bene, saranno sempre peggiori da qui in avanti.


Siamo arrivati a questo punto senza avere più scusanti: se durante la Rivoluzione industriale dell'Ottocento poco o nulla si sapeva degli effetti disastrosi delle emissioni inquinanti nell'Ambiente, dalla seconda metà del Novecento la consapevolezza è aumentata, e non sono mancate le occasioni per trovare accordi internazionali e porsi obiettivi di sostenibilità che, puntualmente, abbiamo del tutto o in grandissima parte disatteso.


Nonostante summit e piani d'azione come la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 1992 di Rio de Janeiro, il Protocollo di Kyoto del 1997, l'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del 2015 e tutte le COP, ovvero le periodiche Conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, tenute nelle gli ultimi decenni, le contromisure per arginare le emissioni inquinanti nell'atmosfera e il surriscaldamento globale sono state insoddisfacenti e limitate.


L'Edilizia Tradizionale causa oltre il 39% dell'inquinamento mondiale:
ecco perché è fondamentale una rivoluzione Green del settore delle costruzioni!

"Non ereditiamo la terra dai nostri genitori,

ma la prendiamo in prestito dai nostri figli"

Questo proverbio dei Nativi americani rappresenta perfettamente la filosofia dello Standard Passivhaus e l'approccio del nostro Istituto, ZEPHIR Passivhaus Italia, la realtà italiana di riferimento per le Case Passive.


Ecco perché, oltre a progettare edifici ad altissimo risparmio energetico e comfort abitativo, a formare in tutte le Regioni della Penisola centinaia di professionisti (più di 4.500 tra progettisti e artigiani in circa dieci anni) e a certificare in Italia e all'estero strutture passive, ci impegniamo costantemente in campagne di sensibilizzazione e divulgazione in Istituti scolastici di ogni ordine e grado.


Crediamo fermamente nelle giovani generazioni, che per fortuna notiamo possedere in larghissima parte un'attenzione e una coscienza ecologica maggiore rispetto alle precedenti, e per questo cerchiamo sempre nuove occasioni di dialogo e di confronto sulle soluzioni che si possono adottare sin da subito per invertire la rotta negativa intrapresa tanto tempo fa e che adesso è più urgente che mai correggere.


Sin dalla fondazione del nostro Istituto, nel 2011, abbiamo tenuto tanti momenti informativi in Scuole superiori, lezioni e seminari nelle Università e giornate ludico-didattiche in Scuole mede ed elementari.


Ci ha fatto molto piacere conoscerti alla Fiera Klimahouse: come hai visto cerchiamo di presentare gli enormi vantaggi delle Case Passive in modo approfondito ma leggero, anche attraverso giochi, video ed esperimenti pratici. Ti piacerebbe che organizzassimo anche nel tuo Istituto o nel tuo Ateneo una o più giornate dedicate alla fondamentale tematica della Sostenibilità ambientale e dell'Edilizia ecosostenibile, in presenza o a distanza in modalità online?

Ottimo, anche a noi!

Coinvolgi un tuo insegnante, un rappresentante del corpo docente o il tuo dirigente scolastico, chiedigli di prendere contatto con noi e poi vedremo di verificare se vi sia la possibilità di avviare una collaborazione interessante e piacevole all'insegna dell'informazione sul risparmio energetico, sulla riduzione di emissioni inquinanti e sulla ricerca di un nuovo rapporto di armonia tra società e ambiente!

Vuoi vederci in azione e sapere di più sullo Standard Passivhaus?

Ecco alcuni video sulle ultime iniziative didattico-divulgative

e sull'esperienza diretta di chi abita in una Casa Passiva!

A novembre 2022 abbiamo organizzato 2 giornate ludico-didattiche nella Scuola Elementare "Luigi Senesi" di Pergine Valsugana (TN): abbiamo presentato il fumetto realizzato dal partner greco del Progetto Europeo "The nZEB Roadshow" e fatto giocare i bambini con il Tiro al bersaglio dei 5 Principi fondamentali Passivhaus.

A marzo 2023 abbiamo proseguito l'esperienza, con altre due giornate di formazione e divertimento: dopo una giornata di ripasso su quanto appreso sulla Sostenibilità nel settore edile, abbiamo dato vita ad un percorso a tappe con tanti esperimenti sui fenomeni di Fisica Edile che hanno maggiore impatto nell'Edilizia Passiva.

Se a parlare bene dello Standard Passivhaus fossimo solo noi, sarebbe un po' sospetto, non trovi? Ecco perché abbiamo raccolto le testimonianze dirette di alcune delle persone che hanno scelto di vivere in una Casa Passiva. Buon ascolto!

Le Case Passive in numeri:

3,5 milioni

metri quadri certificati

passivhaus nel mondo

40.000

edifici realizzati, di ogni tipologia COSTRUTTIVA

+ di 20

realtà INTERnazionali riunite in una rete globale passivhaus

+ di 1 milione

le tonnellate di co2 risparmiate con le case passive dal 1989 ad oggi

- 50%

dei consumi rispetto ad una casa IN classe a/NZEB

- 90%

DEI CONSUMI DI UNA CASA TRADIZIONALE

I 5 pilastri dello Standard Passivhaus

e la storia unica di ZEPHIR Passivhaus Italia

Quando ci siamo incontrati alla Fiera Klimahouse ti abbiamo sicuramente parlato dei 5 principi fondamentali del nostro protocollo progettuale e costruttivo. Ricordi quali sono? 


La Casa Passiva è un edificio che raggiunge e mantiene prestazioni eccezionali, in termini di efficienza, benessere abitativo, salubrità degli spazi interni e tutela dell'Ambiente, limitando drasticamente la necessità di impianti di produzione energetica e valorizzando al massimo gli apporti energetici passivi e gratuiti: luce del sole, calore umano degli abitanti e dispersioni termiche degli elettrodomestici comuni.


Per fare tutto questo, lo Standard Passivhaus si basa sulla minuziosa progettazione ed esecuzione di 5 elementi fondamentali, ovvero:

  • Involucro termico
  • Superfici finestrate in posizioni ottimali e infissi basso emissivi
  • Tenuta all'aria ed eliminazione degli spifferi
  • Risoluzione dei ponti termici
  • Ventilazione meccanica con recupero di calore

Progettare con meticolosità e rigore scientifico questi 5 aspetti e vigilare sulla corretta realizzazione di ogni elemento costruttivo in fase di cantiere è la quotidianità di ZEPHIR Passivhaus Italia sin dalla fondazione, avvenuta nel 2011, nella città di Pergine Valsugana, a pochi minuti da Trento, per opera del nostro direttore scientifico Dr. Phys. Francesco Nesi.


Siamo infatti l'Istituto italiano di riferimento per l'Edilizia Passiva, specializzato negli ambiti Consulenza e Progettazione, Formazione, Certificazione, Ricerca e Sviluppo e Divulgazione, e ufficialmente affiliato all'organo centrale Passivhaus Institut tedesco e alla rete International Passive House Association (iPHA).


Nel corso degli anni abbiamo progettato decine e decine di Edifici Passivi in Italia e all'estero, per conto di privati, imprenditori e pubblica amministrazione, in ogni condizione climatica e con l'impiego dei più diversi materiali, selezionati sulla base delle caratteristiche specifiche del luogo e delle preferenze dei committenti, dalla muratura al legno, dal calcestruzzo all'acciaio, dai casseri isolati a perdere alla paglia.


Un bagaglio tecnico-scientifico basato su studio, ricerca e aggiornamento costante che siamo sempre entusiasti di condividere con Istituti scolastici di ogni ordine e grado: diffondere la conoscenza dell'Edilizia Sostenibile, a maggior ragione tra le nuove generazioni, quelle che effettivamente occuperanno le posizioni decisionali di domani e che proseguiranno nel fondamentale cammino di un'efficace e duratura Transizione Ecologica, è per noi un piacere e una vera e propria missione etica.

ti va che anche il tuo istituto entri in questa virtuosa rete di divulgazione?

FRANCESCO NESI  //  Ideatore del Metodo italiano per la Casa Passiva®

Hai avuto modo di conoscere il nostro direttore scientifico durante la fiera Klimahouse?
Il Team ZEPHIR è guidato dal Dr. Phys. Francesco Nesi, personalità di spicco nell'ambito dell'efficienza energetica in Italia e nel mondo.

Con più di 5000 copie vendute del suo bestseller "PASSIVHAUS", detiene il primato assoluto per la divulgazione e per l'expertise sulle Case Passive in Italia.

Francesco Nesi è uno fra i 35 Certificatori internazionali Passivhaus, ed è Trainer ufficiale e Progettista certificato Passivhaus.

Decine di pubblicazioni, centinaia di convegni e numerosi progetti realizzati e seguiti in prima persona fanno di lui una garanzia per approfondire gli enormi punti di forza delle Case Passive e tematiche quali l'edilizia ad altissimo risparmio energetico e la riqualificazione energetica degli edifici.

Francesco Nesi

Suggerisci ad un rappresentante del corpo docente o a un dirigente scolastico del tuo Istituto di contattarci per approfondire la possibilità di una presentazione dello Standard Passivhaus e dei suoi enormi vantaggi per famiglie, comunità e Ambiente.
Puoi indicargli come recapiti di riferimento
il nostro indirizzo email info@zephir.ph
e il nostro numero di telefono 331.8146937
o puoi condividere il link di questa pagina web e chiedergli di compilare il modulo di contatto qui sotto.
Aiutaci anche tu a compiere un passo in più
lungo il fondamentale percorso della Transizione ecologica!

 
Ti consigliamo di indicare anche il tuo cellulare, nel caso in cui per qualsiasi ragione non riuscissimo a ricontattarti via mail:
 
 
E per poter individuare al meglio il tuo Consulente, puoi inserire qui anche la tua zona di provenienza:
 
 
>